Versione italiana • English Version

ItalianFlag American Flag

Anna Magnani
"Un ritratto emozionante e per non pochi versi inedito, intimo e appassionato della grandissima attrice italiana"-CINEMATOGRAFO.IT
TRAMA:

Un ritratto intimo della grandissima attrice italiana, emblema del neo-realismo e icona del cinema mondiale: la corsa di Anna interrotta dagli spari dei nazisti in Roma città aperta, porta alla ribalta del mondo intero le lacerazioni della guerra e diventa il simbolo di una nuova idea di cinema che scende in strada per raccontare il reale.

Anna è unica, rivoluziona la rappresentazione della donna al cinema, incarnando un modello femminile diverso da tutte le dive che l’hanno preceduta e da quelle che verranno. Attraverso la sua immensa capacità attoriale “la Magnani” dà corpo al realismo delle passioni e dei sentimenti, ispirando i grandi registi del cinema europeo e americano: Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Federico Fellini, e Stanley Kramer. Hollywood, che le conferisce l’Oscar nel 1956, l’unica attrice italiana ad averlo vinto con un film girato in lingua inglese fino ad oggi.

Basato sull’utilizzo creativo di materiali d’archivio, tra cui i ricordi del figlio Luca.
ANNO: 2019
DURATA: 60 min.
GENERE: Documentario
PREMI: • Nomination Golden Eye Award (Enrico Cerasuolo): Cannes Film Festival; Migliore Documentario: Golden Globes, Italy
RATING: USA: no rating

ORARIO: Pittsburgh: 30 marzo, h 19,00
  Cleveland: 6 aprile, h 20,30
  St. Louis: 8 aprile, h 18,00
  Boulder: 20 aprile, h 18,00
  Portland: 21 aprile, h 21,30
  Detroit: 22 aprile, h 17,00
  Phoenix: 23 aprile, h 13,30
  Milwaukee: 29 aprile, h 15,30

 

NOTE DEL REGISTA:     ECo

Enrico Cerasuolo, nato nel 1968 a Venezia. si è laureato in scienze politiche e storia. Successivamente, ha studiato sceneggiatura e ha debuttato alla regia nel 1992 con il documentario Suoni dalla città.

Cerasuolo ha detto “Anna Magnani è un modello straordinario di donna indipendente e libera che ha saputo imporsi in un mondo dominato dagli uomini.”

DISTRIBUTORE: Zenit Arti Audiovisive, Via Salerno 1, Torino